Guida alle istruzioni Sora 2: consigli pratici per video di qualità (con template)
2025/10/03

Guida alle istruzioni Sora 2: consigli pratici per video di qualità (con template)

Template ed esempi per testo→video/immagine→video con Sora 2, basati su esperienza reale.

Perché le istruzioni contano

Sora 2 comprende scene e fisica tramite world modeling. Buone istruzioni mantengono coerenza tra soggetto/scena/camera e rendono più controllabili movimento, luce e texture.

Banca di parole chiave (copia e combina)

  • Movimento camera: dolly, zoom, pan, tilt, tracking, orbita, jib, handheld, steadicam, basso/alto angolo, top‑down, piano sequenza
  • Focale/Profondità: 24, 35, 50, 85 mm, grandangolo, tele, PDC ridotta/ampia, bokeh, bokeh dinamico
  • Composizione: regola dei terzi, simmetria centrata, occlusione di primo piano, linee guida, spazio negativo, sezione aurea
  • Luce/materiali: controluce, laterale, dall’alto, rim light, volumetrica, dura/soft, riflessi al neon, highlight metallici, rifrazione vetro, speculare pelle
  • Stile/texture: fotorealistico, grana film, grading cinematografico, commerciale pulito, vintage, cyberpunk, illustrazione, anime, noir, minimal
  • Movimento/fisica: slow motion, time‑lapse, vento/pioggia/neve/nebbia, polvere/particelle, tessuto, fluidi, splash, riflessione/rifrazione
  • Ritmo/transizioni: slow push, stabile, tagli rapidi, montaggio, jump cut, fade in/out, dissolve, chiudi su freeze
  • Formato: 16:9, 9:16, 1:1, 2.39:1
  • Colore/grading: freddo/caldo, palette complementare, teal‑orange, bassa saturazione, alto contrasto, incarnato naturale
  • Rig: handheld, gimbal, slider, jib, drone, top‑down/overhead
  • Coerenza personaggio: capelli, outfit, colore chiave, props (sciarpa rossa, guanti in pelle neri)

Esempio combo:

Handheld stabile, 35 mm e PDC ridotta, slow push a basso angolo; controluce + riflessi al neon, regola dei terzi; grading freddo cinematografico; 16:9.

Regole base (testo/immagine→video)

  • Intenzione di camera: linguaggio cinematografico, non solo aggettivi
  • Niente contraddizioni: evita stili/luci/ritmi opposti
  • Un focus per volta: dividi obiettivi complessi
  • Prima corto: valida la direzione, poi arricchisci
  • Fattori fissi: soggetto/stile/luci stabili; cambia una variabile per volta
  • Riferimenti: in immagine→video usa un’immagine HQ; il testo definisce camera e azioni

Template universale (testo→video)

Scena: luogo/tempo/atmosfera (es.: città notturna piovosa, riflessi)
Soggetto: chi/cosa/stato (es.: donna in trench, cammina da destra a sinistra)
Azione: movimenti/interazioni
Camera: dolly/zoom/pan/tilt/follow, 35/85 mm, PDC ridotta/ampia
Luce: principale/riempimento/ambiente (controluce/laterale/dall’alto), riflessi/volumetria
Texture/stile: fotorealistico/film/illustrazione/cyber/grade commerciale
Composizione: simmetria/terzi/basso angolo/centrato; livelli
Ritmo/durata: slow push/stabile/rapido; definire finale (es.: freeze)
Formato: 16:9 / 9:16 / 1:1

Template universale (immagine→video)

Usare l’immagine caricata come riferimento; mantenere l’aspetto del soggetto;
Camera: push da medio a primo piano (o orbita), soggetto nitido;
Sfondo: leggero bokeh dinamico/movimenti ambientali per parallasse e profondità;
Luce/stile: mantenere direzione e tono originali; enfatizzare highlights/riflessi con moderazione;
Ritmo/finale: stabile; chiudere con close‑up congelato;
Formato: 9:16.

Pronto a creare?